CHI SIAMO

CHE COS’È ORTHO-BIONOMY®

Fondamentalmente l’Ortho-Bionomy sviluppa un’attenzione particolare ai bisogni del corpo; un essere umano è idealmente capace di farlo da solo, ma la maggioranza di noi ha perso questa sensibilità. I bambini e gli animali rispondono meravigliosamente bene a questo stimolo, spesso meglio degli adulti perché non hanno ancora sviluppato degli schemi protettivi o delle norme di comportamento. É ugualmente vero che abbiamo l’abitudine di abusare del nostro corpo molto più di quello che fanno gli animali, camminando su superfici dure, sedendo su delle sedie che sono state disegnate per non essere confortevoli, o con la ripetizione di movimenti errati, professionali o altri, i quali pian piano ci trascinano fuori dal nostro equilibrio naturale.

In Ortho-Bionomy, quando scopriamo da un esame (verifica) che un muscolo è in tensione e che tira il corpo in una certa postura, al posto di provare a distendere questo muscolo stirandolo e di riportare il corpo in una posizione ritenuta più simmetrica, seguiamo, invece, quello che il corpo tenta di fare naturalmente fino a ritrovare la sua naturale posizione.

Se un muscolo è contratto, posizioneremo il corpo affinchè il muscolo sia ancora più accorciato. Per reazione, il corpo farà scattare un riflesso di correzione chiamato “stretch reflex”. Infine, se non c’è costrizione emozionale o energetica “sopraggiunta”, otteniamo un rilassamento quasi immediato del muscolo contratto.

Quando il problema è unicamente fisico, la risposta è ottenuta mettendo semplicemente il corpo in una posizione che esagera la sua attitudine antalgica naturale. Questo è il principio della fase 4: al posto di provare a stirare qualcosa di contratto, lo mettiamo in una posizione dove si troverà ancora più contratto, permettendogli così, per reazione, di distendersi.

Se il problema ha delle caratteristiche di tensioni o problematiche energetiche attraverso il tocco di fase 5 andiamo a contattare il “corpo energetico”, se la tensione invece ha delle caratteristiche più emotive, possiamo contattarle attraverso il tocco di fase 6 in contatto con il corpo aurico. Una delle caratteristiche del trattamento, e che differenzia questa disciplina dalle altre, è il contatto in contemporanea di tutti i corpi e gli aspetti insieme (Fisico-Energetico-Aurico), proponendo al corpo una possibilità più ampia di ricerca di un nuovo equilibrio.

Un altro concetto importante dell’Ortho-Bionomy è che le mobilizzazioni non sono mai dolorose, in quanto il corpo tende a reagire alle mobilizzazioni dolorose con delle contratture, proprio quello che si vuole evitare.

EVOLUZIONE STORICA DEL METODO

Andrew Still fonda l’osteopatia

William G. Sutherland fonda l’osteopatia cranio sacrale

Lawrence Jones, osteopata americano, fonda il sistema “Strain and Counterstrain”

Arthur Pauls, cambia il nome “Phased Reflex Technique” in Ortho-Bionomy® e insegna il primo corso in California.

Il D.O. Arthur Pauls incontrò l’Osteopatia e lavorò per anni come osteopata. La sua mente creativa cercava sempre di migliorare qualsiasi cosa facesse, e di semplificare le complessità.

L’incontro con l’anziano osteopata Lawrence Jones, ispirò Arthur a fare l’ulteriore passo di “sganciarsi” dal mondo osteopatico classico e fondare il “suo” metodo, che inizialmente chiamò “Phased Reflex Techniques”, e in seguito Ortho-Bionomy®.

Per Arthur l’Ortho-Bionomy® era una possibilità di evoluzione. Da qui il suo motto “L’evoluzione del Concetto Originale”, e di coloro che portano avanti questo modo di concepire il trattamento: studenti, operatori, insegnanti e i clienti che ne beneficiano.

Assecondando il modello di postura adottato ed esagerandolo, si dà al corpo un impulso a correggersi. Esagerando con attenzione la postura adottata, il corpo prende coscienza della sua posizione protettiva, o di compensazione, e scioglie le tensioni attraverso una comprensione profonda.

L’Ortho-Bionomy® ci aiuta a crescere nel modo più completo possibile nell’ambito delle nostre possibilità personali, dissolvendo così la confusione che si è creata. Per raggiungere questo obiettivo, l’operatore Ortho-Bionomy® non applica protocolli di trattamento predefiniti, ma lavora seguendo i bisogni della persona.

Arthur Lincoln Pauls ha scelto il sand-dollar come simbolo.

Il sand-dollar è un membro della famiglia dei ricci di mare. A prima vista potrebbe assomigliare a un fiore fossile o un essere vivente preistorico, ma in realtà si tratta dello scheletro calcareo di un particolare gruppo di ricci di mare. Il sand-dollar, pur sembrando una figura simmetrica, non ha necessariamente il suo centro nel centro matematico e geometrico: idealmente come per gli esseri umani, il centro varia da persona a persona. Nell’osservazione simbolica, il sand-dollar mostra un’apertura della testa e degli arti. Una rappresentazione che rimanda anche ai legami e ai fenomeni energetici che uniscono gli esseri umani e tutti gli esseri viventi.

“Ortho-Bionomy lavora sul dolore attraverso il non dolore. Il soggetto della medicina è la malattia e la morte, il soggetto di OB è la salute e la vita.”

– Arthur L. Pauls

DIVENTA OPERATORE DI ORTHO-BIONOMY